Personalmente, scoprii Fisher grazie a una piacevole e costruttiva chiacchierata con Reynolds qualche anno fa, mentre ero alle prese con la fase di ricerca bibliografica per un mio libro. Realismo Capitalista (Nero, 2018) era l’unica traduzione italiana – a cura di Valerio Mattioli – di uno scritto del sociologo britannico, conosciuto anche con lo pseudonimo di k-punk. Fu una rivelazione e cominciai a reperire le altre sue pubblicazioni originali, curate dalle case editrici Zero Books e Repeater. Lessi tutto e quando Minimum Fax cominciò a pubblicare altri titoli di Fisher in Italia, ne fui colpito positivamente. […]
L’articolo completo su Sentireascoltare
Ultime dal blog
Linecheck 2021
Mercoledì 24 novembre, dalle 15:00 alle 15:30, avrò il piacere di moderare il panel Arcade Boyz: dalle “rap reaction” su YouTube al talent scouting con Arcade Boyz e Roberto Marrone / Fenix. L’evento si terrà in presenza a Base Milano e fa parte degli incontri del Linecheck 2021, all’interno della Milano Music Week. Tutte le…
Un podcast che parla di canzoni
L’idea mi girava intorno da almeno un anno e, finalmente, eccolo qui: Cassette è il mio podcast sulle canzoni. Quando i social non esistevano e lo streaming era solo un miraggio, avevi una sola scelta: farti fare una cassetta o un cd dagli spacciatori di musica. Passavano in rassegna le loro collezioni e ti procuravano…
Politics: musica, Trump e Brexit due anni dopo
Due anni fa usciva Politics, il mio libro sulla musica angloamericana nell’era di Trump e Brexit. L’incombente voto per le presidenziali negli Stati Uniti e la procedura di infrazione dell’Unione europea nei confronti del Regno Unito mi hanno dato modo di riprendere in mano quel volume e pensare a quanto successo in questi ultimi ventiquattro…
Rispondi